II Livello

Master Universitario in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative

Il Master di II livello in “Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative” si propone di formare professionisti con un moderno approccio assistenziale basato sulla multiprofessionalità della presa in carico, con l’obiettivo di fornire risposte pronte ed efficaci ai complessi bisogni del paziente con malattia inguaribile e della sua famiglia, e di affrontare le criticità clinico-organizzative di un servizio di cure palliative.

La programmazione didattica è integrata da moduli trasversali condivisi con il Master di I livello in “Cure Palliative e Terapia del Dolore”. Questo favorisce l’integrazione multiprofessionale, all’interno di un percorso comune costituito da momenti formativi in aula (lezioni e seminari) e momenti di didattica attiva (lavori di gruppo, project work e laboratori).

Direttore

Giovanni Brandi

Professore Associato di Oncologia Medica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Come iscriversi

L’iscrizione alla prova di selezione va effettuata attraverso la sezione almawelcome del sito www.unibo.it
Il dettaglio della procedura di iscrizione è contenuto all’interno del bando.

Quali sono gli obiettivi del Master?

Formare professionisti con un moderno approccio assistenziale basato sulla multiprofessionalità della presa in carico, con l’obiettivo di fornire risposte pronte ed efficaci ai complessi bisogni del paziente con malattia inguaribile e della sua famiglia e di affrontare le criticità clinico-organizzative di un servizio di cure palliative.

A chi è rivolto?

L’ammissione è riservata a un massimo di 20 partecipanti in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia, dell’iscrizione all’albo e di almeno uno degli ulteriori requisiti indicati nella legge 38/2010 e nel DM 28 Marzo 2013:

  • Diploma di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Geriatria, Neurologia, Oncologia, Radioterapia, Pediatria, Medicina Interna, Malattie Infettive, Ematologia.
  • Diploma di formazione specifica in Medicina Generale.
  • Esperienza triennale certificata nell’ambito delle cure palliative.

L’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum vitae e al superamento di un colloquio finalizzato ad accertare le attitudini e le motivazioni personali, nonché le capacità relazionali dei partecipanti.

Come si svolge la didattica?

Il percorso formativo è articolato in due anni e garantisce un totale di 120 CFU.
Il Master termina con una prova finale (5 CFU).

 

Formazione in aula (55 CFU – 360 ore)
Si svolge nei giorni di giovedì (ore 9-18), venerdì (ore 9-18) e sabato (ore 9-13), in media un week end al mese. Si richiede almeno l’80% della frequenza.

 

Formazione sul campo (60 CFU – 1500 ore)
Viene svolta sia negli Hospice gestiti dalla Fondazione (Bentivoglio, Bellaria e Casalecchio), sia presso altre strutture di assistenza residenziale e territoriale.

 

Tirocini
È data la possibilità di svolgere periodi di tirocinio all’estero presso strutture di rilevanza internazionale.

Quanto costa l’iscrizione?

La quota di iscrizione al Master è di 6.000 euro.

Sostegno alla Formazione

ASMEPA offre la possibilità di richiedere Contributi al Percorso di Studio, a copertura integrale o parziale della quota di iscrizione, anche grazie alla collaborazione di donatori privati. I collaboratori della Fondazione Hospice usufruiscono di contributi ad hoc messi a disposizione dalla Fondazione.

In collaborazione con

Informazioni utili

Coordinatrice Didattica

Jenny Bertaccini

jenny.bertaccini@asmepa.org

ASMEPA

Via Aldo Moro, 16/3
40010 Bentivoglio – Bologna
Tel. 051 19933737
Fax 051 19933738

Date da ricordare

Scadenza bando: 30 novembre 2021
Selezione: 15 dicembre 2021
Scadenza immatricolazioni: 11 febbraio 2021

Eleonora Taberna

Medico Palliativista, Studentessa

“Sono stati due anni intensi, ricchi di insegnamenti e soprattutto di scambi culturali. Porterò con me il piacevole ricordo delle ore trascorse insieme in aula con spunti di riflessione da proseguire la sera davanti ad una buona cena nella Canteen del Campus Bentivoglio, in compagnia di medici, infermieri e fisioterapisti delle più svariate realtà italiane. L’elemento che ho apprezzato di più del percorso di Master è stato questo costante scambio multiprofessionale e la sensazione di far parte di un gruppo affiatato di professionisti delle cure palliative.”

Master A.A. 2020/2021
Master A.A. 2021/2022

Master Universitario in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative

Vai alla scheda del Master

Master Universitario in Cure Palliative e Terapia del Dolore

Vai alla scheda del Master

Il Campus Bentivoglio

Un luogo per la pratica e la ricerca

Un ambiente pensato e strutturato per mettere in relazione persone e competenze, con l'obiettivo di coltivare, far crescere e diffondere la cultura delle cure palliative.

Resta sempre

aggiornato.

Acconsento alla normativa sulla privacy.