Il Campus Bentivoglio
Un luogo per la pratica e la ricerca
Un ambiente pensato e strutturato per mettere in relazione persone e competenze, con l'obiettivo di coltivare, far crescere e diffondere la cultura delle cure palliative.
Il Master Universitario di II livello in “Complessità e Integrazione in Rete in Cure Palliative Pediatriche” si propone di formare medici interessati a sviluppare un moderno approccio assistenziale che consenta di prendere in carico bambini affetti da differenti patologie, con bisogni ad alta complessità e in continua evoluzione, che necessitano di risposte pronte e personalizzate nei diversi setting assistenziali.
Il percorso formativo prevede occasioni di confronto con diverse figure professionali accomunate dall’obiettivo di tutelare la qualità della vita del bambino e della sua famiglia, garantendo così la globalità dell’intervento nel rispetto di preferenze e desideri di coloro che affrontano l’esperienza della malattia inguaribile.
La programmazione didattica è integrata da moduli trasversali condivisi con il Master di I livello in “Cure Palliative Pediatriche”. Questo favorisce la collaborazione multiprofessionale all’interno di un percorso comune costituito da momenti formativi in aula (lezioni e seminari) e momenti di didattica attiva (lavori di gruppo, project work, laboratori, casi clinici, role playing, simulazioni).
Luigi Tommaso Corvaglia
Professore Ordinario di Pediatria Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Università di Bologna. Direttore Unità Operativa Complessa Terapia Intensiva Neonatale e Neonatologia, IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna
Come iscriversi
L’iscrizione alla prova di selezione va effettuata attraverso la sezione almawelcome del sito www.unibo.it
Il dettaglio della procedura di iscrizione è contenuto all’interno del bando.
Quali sono gli obiettivi del Master?
A chi è rivolto?
L’ammissione è riservata a un massimo di 30 partecipanti in possesso della laurea in:
L’ammissione è subordinata alla valutazione del curriculum vitae et studiorum e al superamento di un colloquio finalizzato ad accertare le attitudini e le motivazioni personali alla partecipazione al percorso formativo, nonché le capacità relazionali dei partecipanti.
Come si svolge la didattica?
Il percorso formativo è articolato in due anni e garantisce un totale di 60 CFU.
Il Master termina con una prova finale (2 CFU).
Formazione in aula (44 CFU – 264 ore)
Si svolge nei giorni di giovedì (ore 9-18), venerdì (ore 9-18) e di sabato (ore 9-13), in media un weekend al mese. Si richiede almeno l’80% della frequenza.
Formazione sul campo (14 CFU – 350 ore)
Si svolge presso i servizi che si rivolgono alla cura dei pazienti ad alta complessità assistenziale, nei reparti di Oncoematologia Pediatrica, Anestesia e Rianimazione, Neonatologia, negli Hospice Pediatrici nelle strutture ambulatoriali e domiciliari specialistiche. In sinergia con il progetto di realizzazione dell’Hospice Pediatrico della Fondazione Hospice, percorsi di formazione sul campo saranno disponibili nel Servizio di Day Care attivato dalla Fondazione.
Tirocini
È data la possibilità di svolgere periodi di tirocinio all’estero presso Hospice Pediatrici o strutture idonee di rilevanza internazionale.
Quanto costa l’iscrizione?
La quota di iscrizione è di 6.000 euro.
Sostegno alla Formazione
ASMEPA offre la possibilità di richiedere Contributi al Percorso di Studio, a copertura integrale o parziale della quota di iscrizione, anche grazie alla collaborazione di donatori privati. I collaboratori della Fondazione Hospice usufruiscono di contributi ad hoc messi a disposizione dalla Fondazione stessa.
In collaborazione con
Con il patrocinio di
e della
Coordinatrice Didattica
Maria Iadarola
ASMEPA
Via Aldo Moro, 16/3
40010 Bentivoglio – Bologna
Tel. 051 19933737
Fax 051 19933738
Date da ricordare
Scadenza bando: 16 dicembre 2022
Selezione: 24 gennaio 2023
Scadenza immatricolazioni: 6 marzo 2023
Ludovica De Panfilis
Responsabile Unità di Bioetica, Azienda USL-IRCCS, Reggio Emilia, Docente
Master Universitario in Alta Formazione e Qualificazione in Cure Palliative
Vai alla scheda del MasterMaster Universitario in Cure Palliative e Terapia del Dolore
Vai alla scheda del MasterUn ambiente pensato e strutturato per mettere in relazione persone e competenze, con l'obiettivo di coltivare, far crescere e diffondere la cultura delle cure palliative.