Chi siamo 

L’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa (ASMEPA), braccio formativo della Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, opera dal 2007 con l’obiettivo di sostenere e migliorare l’approccio alla cura e al care della Fondazione, sviluppare le competenze in cure palliative dei professionisti sanitari in ambito nazionale e di promuovere la diffusione della cultura delle cure palliative.

L’Accademia realizza percorsi di apprendimento che forniscono ai professionisti della cura competenze culturali e operative fondamentali per lavorare nel settore delle cure palliative. I Master Universitari e i corsi ECM, realizzati in sinergia con enti pubblici e privati, e in collaborazione con l’Università di Bologna, sono finalizzati a favorire lo sviluppo di riflessioni e competenze, grazie all’integrazione tra formazione, ricerca e pratica clinica.

Sulla base di appositi accordi e convenzioni, l’Università di Bologna ha riconosciuto ASMEPA come ente gestore esterno nell’ambito della formazione post-laurea. La didattica in aula si svolge all’interno del Campus Bentivoglio e i tirocini nei tre Hospice della Fondazione – i percorsi di tirocinio sono  aperti agli studenti dei Corsi di Laurea – Medicina, Infermieristica e Fisioterapia e alle Scuole di Specializzazione in oncologia e radioterapia.

Per lo svolgimento delle attività, ASMEPA ha a disposizione un Responsabile e un team di Coordinatori Didattici e figure a supporto organizzativo e tecnico per tutte le aree di intervento.

La nostra mission

In sinergia con la Fondazione Hospice, l’Accademia opera con l’obiettivo di contribuire alla conoscenza e al miglioramento della pratica clinica e assistenziale, favorendo la diffusione della cultura delle cure palliative.
I principali ambiti di attività riguardano lo sviluppo di programmi formativi specialistici, la promozione delle attività di ricerca, di divulgazione e il consolidamento di partnership nazionali e internazionali.

Il Consiglio Direttivo di ASMEPA che definisce le linee di indirizzo, le regole di funzionamento e le attività è presieduto da Isabella Seràgnoli.

Il nostro approccio formativo

Tutti i programmi di formazione – universitaria, continua, seminariale – sono caratterizzati da alcuni elementi comuni che contraddistinguono, nel merito e nel metodo, le attività di ASMEPA con l’obiettivo di migliorare le competenze dei professionisti nelle pratiche di cura e assistenza favorendo appropriatezza di interventi e personalizzazione nelle risposte ai complessi bisogni del paziente e della sua famiglia.

  • Multiprofessionale e multidisciplinare: tutte le figure professionali coinvolte nella cura sono integrate nei percorsi formativi
  • Formazione d’aula: l’interattività e la “formazione tra pari” sono garantite dalla discussione di casi clinici, lavori di gruppo, laboratori, project work, simulazione, role playing;
  • Formazione sul campo: i percorsi di tirocinio sono personalizzati in affiancamento a équipe specialistiche in cure palliative;
  • Faculty: proveniente dall’ambito accademico e dai servizi specialistici di cure palliative sia nazionali sia internazionali.
  • Competence-Based Education: le competenze, i contenuti e le modalità didattiche dei percorsi formativi sono definiti sulla base dei bisogni di pazienti e famiglie;

  • Evidence-Based Approach: le evidenze della letteratura scientifica nazionale e internazionale sono utilizzate per fornire indicazioni e strumenti a supporto di una pratica clinico-assistenziale basata sull’evidenza.

Il nostro team

Il nostro team è a disposizione di docenti e studenti per informazioni, iscrizioni ai corsi o per l’organizzazione della didattica.
segreteria@ASMEPA.org

Monica Beccaro

Responsabile delle attività dell’Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa

Jenny Bertaccini

Coordinatrice Didattica Formazione Cure Palliative dell’Adulto

    Maria Iadarola

    Coordinatrice Didattica Formazione Cure Palliative Pediatriche

      Cecilia Tita

      Coordinatrice Formazione Continua Cure Palliative dell’Adulto e Pediatriche

        Sara Simonetti

        Referente organizzazione Eventi e Didattica

          Cristina Musiani

          Referente Tirocini, Biblioteca, Newsletter

            Rosita Del Prete

            Referente Segreteria Studenti e Docenti

              Francesca Urbinati

              Referente Amministrativo


                Resta sempre

                aggiornato.

                Acconsento alla normativa sulla privacy.